- Nuovo

TEMPI DI CONSEGNA:
4 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine
TIMES NEW ROMAN
Il Times New Roman è un carattere tipografico con grazie, ideato nel 1931 da Stanley Morison e disegnato da Victor Lardent, comparso poi per la prima volta il 3 ottobre 1932 sul quotidiano britannico The Times. Un'altra storia, ancora ad oggi ricca di dibattito, è che il vero ideatore di questo font sia un designer di barche di Boston di nome William Starling Burgess. Scrisse alla sezione statunitense della Lanston Monotype Corporation, chiedendo che venisse creato un font secondo alcuni criteri da lui indicati, disegnò a matita le lettere e le inviò. Lo voleva usare per i documenti del cantiere navale che stava aprendo. La Lanston cominciò a preparare delle lettere di prova, ma poi Burgess abbandonò il progetto. Il suo progetto, etichettato semplicemente come “Numero 54” fu archiviato per mezzo secolo. "Ha un asse umanista ma proporzioni manieriste, colore barocco e affilate finiture neoclassiche", così lo descrive il poeta, tipografo e storico della cultura Robert Bringhurst. Lo scopo dell'ideatore era quello di avere un carattere leggibile e con occhio medio "stretto" (cioè un carattere sviluppato più in altezza che in larghezza), che permettesse di comporre le strette colonne tipografiche del quotidiano senza i fastidiosi effetti dei canaletti. Nei primi anni Novanta il sistema operativo di Microsoft, Windows, l’ha adottato come carattere di default, e oggi è uno dei font che Google offre per la scrittura delle mail. Quello che ha reso il carattere forte e resistente al tempo è il suo essere sofisticato e solido, con una riconoscibile personalità.
IL CARTONE BUI GIORDANO DA 10mm
- ECOLOGICO
Honeycomb Panel è riciclabile al 100%. La sua produzione coinvolge impianti a basso consumo energetico e materiali ecosostenibili come carta riciclata e colle a base d’acqua
- RESISTENTE
La struttura alveolare interna garantisce un elevatissimo livello di resistenza.
- LEGGERO
Tra tutti i materiali rigidi, Honeycomb Panel è uno dei più leggeri. Ciò permette estrema maneggevolezza nell’uso e nel trasporto.
Puoi esporre i tuoi quadretti sulla parete senza doverle incorniciare o appesantire con ulteriori supporti. Può essere fissato al muro con un semplice chiodo, gancetto o bioadesivo, senza necessità di utilizzare il trapano.
TEMPI DI CONSEGNA:
4 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine
Per ogni ulteriore info, quantitativi, differenti personalizzazioni e colori:
chiamaci allo 0971 442631 o scrivici su info@punto-service.it
Riferimento: PSW_Felpe typefont_Times New Rom
Felpa Times New Roman Times New Roman "Times New Roman: la star del mondo tipografico. Commissionato nel 1931 da Stanley Morison e disegnato da Victor Lardent, è il font associato al quotidiano inglese “The Times”. Elegante, compatto, solido, favorisce la scorrevolezza della lettura: è la scelta tipografica per la stampa editoriale. Le sue lettere, come...
Riferimento: PSW_T-Shirt typefont_TNR
T-Shirt - Times New Roman "Times New Roman: la star del mondo tipografico. Commissionato nel 1931 da Stanley Morison e disegnato da Victor Lardent, è il font associato al quotidiano inglese “The Times”. Elegante, compatto, solido, favorisce la scorrevolezza della lettura: è la scelta tipografica per la stampa editoriale. Le sue lettere, come la “g” e i...
Riferimento: PSW_Felpecapuc typefont_TNR
Felpa con cappuccio Times New Roman Times New Roman "Times New Roman: la star del mondo tipografico. Commissionato nel 1931 da Stanley Morison e disegnato da Victor Lardent, è il font associato al quotidiano inglese “The Times”. Elegante, compatto, solido, favorisce la scorrevolezza della lettura: è la scelta tipografica per la stampa editoriale. Le sue...
Riferimento: PSW_bag typefont_TNR
Tote Bag Times New Roman "Times New Roman: la star del mondo tipografico. Commissionato nel 1931 da Stanley Morison e disegnato da Victor Lardent, è il font associato al quotidiano inglese “The Times”. Elegante, compatto, solido, favorisce la scorrevolezza della lettura: è la scelta tipografica per la stampa editoriale. Le sue lettere, come la “g” e i...